FERMO. Da visitare con la guida: Il Duomo di Fermo, dedicato a Santa Maria Assunta in Cielo, si trova sul suggestivo colle del Girfalco, ha una bellissima facciata in pietra d’Istria e uno dei rosoni più belli di tutte le Marche.
MONTEFORTINO. Da visitare con la guida: Il Santuario della Madonna dell’Ambro che prende il suo nome dal vicino Torrente Ambro: è uno dei santuari delle Marche più antichi e più visitati (dopo Loreto). Definito anche la piccola Lourdes dei Monti Sibillini, è situato a 658 m di altitudine, incastonato tra Monte Priora e Monte Castel Manardo.
AMANDOLA. Da visitare con la guida: l’Abbazia benedettina dei Santi Ruffino e Vitale, di stile romanico, risale alla seconda metà del X secolo; è situata lungo la sponda destra del fiume Tenna, immersa in una suggestiva zona naturalistica.
ASCOLI PICENO. Da visitare con la guida: l’imponente Duomo di S. Emidio, di antichissime origini, con una magnifica facciata rinascimentale in travertino; custodisce nella cripta le spoglie del Santo e conserva nella Cappella del Sacramento lo splendido Polittico di Carlo Crivelli; la Chiesa duecentesca di S. Francesco; la Chiesa di San Pietro Martire, ricca di interessanti tele; la Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio, nella cripta vi si conserva una piccola vasca, detta “Pozzo di San Silvestro”, da cui sgorgava un’acqua ritenuta miracolosa, o forse soltanto curativa, cui ricorrevano i malati di lebbra del tre-quattrocento.
OFFIDA. Da visitare con la guida: la Chiesa di Santa Maria della Rocca che è uno dei maggiori edifici sacri dell’intera regione Marche. Si trova all’estremo occidentale dell’abitato sopra un alto dirupo. La grande costruzione in laterizio, in stile romanico-gotico, si deve al Maestro Albertino che la eresse nel 1330 sulla preesistente piccola chiesa benedettina.